Almanacco – Oggi 22 Dicembre 2021 si festeggia:
San Demetrio di Ostia (Martire)
Santa Francesca Saverio Cabrini (Vergine)
ACCADDE OGGI
Lunedì 22 dicembre 1947 La Costituzione italiana è approvata
Montecitorio, lunedì 22 dicembre 1947. L’aula della Camera è gremita in ogni scranno per il grande appuntamento con la storia: all’ordine del giorno c’è la votazione della Costituzione della Repubblica italiana, cui hanno lavorato per oltre un anno tutte le forze politiche.
D’altronde i 556 deputati (tra di loro 21 donne) sono stati votati il 25 giugno 1946 per formare quell’Assemblea Costituente (la prima in Italia eletta a suffragio universale), il cui principale compito era di redigere la nuova carta costituzionale. Il tutto a cento anni di distanza dall’adozione dello Statuto Albertino, che era diventato il testo fondamentale del Regno d’Italia nel 1861 ma che, dopo la sconfitta della monarchia al referendum del ’46, non era più conciliabile con il mutato assetto repubblicano.
All’apertura dei lavori, prende la parola Meuccio Ruini, presidente della Commissione per la Costituzione, di cui fanno parte 75 membri incaricati di stendere il progetto generale del prezioso documento. Nelle sue parole emerge il momento difficile che attraversa la Nazione, colpita da una grave crisi economica e sociale, di fronte alla quale le istituzioni sono chiamate a dare un segnale di solidità e di lungimiranza per le future generazioni.
Questo segnale, per Ruini, è nella libera Costituzione che l’Italia sta per darsi, da lui definita «inno di speranza e di fede» e in grado di porre un argine invalicabile agli errori e ai soprusi del recente passato. Si arriva al fatidico momento del voto e la procedura adottata è a scrutinio segreto. Un’ora dopo il Presidente dell’Assemblea Costituente, Umberto Terracini, dà lettura dell’esito della votazione: presenti 515; maggioranza 258; voti favorevoli 453; voti contrari 62. La Costituzione è approvata!
Tra gli applausi dei presenti levatisi in piedi, si alza il coro unanime «Viva la Repubblica!». Firmata cinque giorni dopo, in una cerimonia solenne a Palazzo Giustiniani dal Capo dello Stato (carica provvisoria in attesa di assumere il titolo di Presidente della Repubblica) Enrico De Nicola, dal Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e dallo stesso Terracini, entrerà in vigore dal 1° gennaio del 1948.
La legge fondamentale dello Stato italiano è composta da 139 articoli (cinque dei quali saranno abrogati con la legge costituzionale del 2001) divisi in quattro sezioni: Principi fondamentali (articoli 1-12); Diritti e doveri dei cittadini (articoli 13-54); Ordinamento della Repubblica (articoli 55-139); Disposizioni transitorie e finali (articoli I-XVIII).
È imperniata su una concezione antiautoritaria dello Stato, che si traduce nell’assegnare un ruolo centrale al Parlamento rispetto al potere esecutivo. Aspetto quest’ultimo che rimanda a un’altra peculiarità: è una costituzione “rigida”, con riferimento sia al fatto che è modificabile soltanto con una maggioranza qualificata di ciascuna camera; sia all’eventualità che leggi in contrasto con essa vengano poste al vaglio della Corte Costituzionale.
La discussione parlamentare sul testo, passata attraverso 170 sedute, è stata tutt’altro che agevole e su ogni singolo articolo si sono scontrate le diverse sensibilità politiche. A partire dal 1° articolo su cui si sono trovati tutti concordi che dovesse indicare il tipo di democrazia adottato: la versione finale «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» è nata come sintesi tra la «Repubblica democratica dei lavoratori» di Palmiro Togliatti e della sinistra e la «Repubblica fondata sui diritti della libertà e sui diritti del lavoro» dei repubblicani di Ugo La Malfa.
Del testo approvato nel 1947 si conservano tre originali, uno dei quali presso l’archivio storico della Presidenza della Repubblica.
NATI IN QUESTO GIORNO
1966 – Alex Baroni
1928 – Piero Angela
AFORISMA DEL GIORNO
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell’egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere ci ha fatto mancare la felicità Oscar Wilde
La singolare celebrazione della Giornata mondiale dell’orgasmo ebbe inizio nel 2006, e in occasione del solstizio d’inverno, due attivisti americani: Paul Reffell e Donna Sheehan, hanno pensato bene di fondare la ‘Giornata mondiale dell’orgasmo‘. Secondo i due fondatori e promotori dell’iniziativa, alla mezzanotte tra il 21 e il 22 dicembre, in tutto il mondo si sarebbe dovuto tentare l’esperimento di un grande orgasmo collettivo sincronizzato. Ovviamente non è chiara la situazione di come avvenga l’adesione all’evento. E’ tuttavia qualcosa di molto intimo, ma l’iniziativa esiste. Come slogan hanno utilizzato la canzone dei Beatles ‘Come Together’. Accompagnata da un testo: “Nel mondo si verificano oltre 100 milioni di orgasmi all’ora”.
5 COSE CHE FORSE NON SAI
Nel 1998, la Marvel ha offerto i diritti di quasi tutti i loro personaggi alla Sony per soli $ 25 milioni. Sony ha rifiutato l’offerta e ha acquistato Spiderman per $ 10 milioni, ritenendo che fosse l’unico film di cui il pubblico si sarebbe preoccupato
La Norvegia ha l’indice di alfabetizzazione più alta del mondo, nessuna nazione si è impegnata quanto il governo norvegese nell’incentivare l’istruzione e la cultura, per ogni libro pubblicato il governo acquista 1000 copie che verranno destinate a tutte le biblioteche nazionali
I bambini iniziano a ridere a circa 3 mesi e mezzo di età
La paura ed il terrore irrazionale delle opinioni si chiama Allodoxafobia
Negli Stati Uniti, ogni anno vengono ricoverate più di 6 mila persone per lesioni causate dai cuscini
fonti: http://www.mondi.it/almanacco; https://curiositadalmondo.it/